INFO&COSTI

Il raduno è tradizionalmente organizzato dagli ufficiali del corso più giovane che, soltanto 19 anni prima hanno prestato giuramento e che ora, per la prima volta, diventeranno "padrini" di giovani allievi del Primo Corso dell'Accademia Aeronautica.

L'evento è finanziato dagli stessi radunisti attraverso una "quota raduno" versata successivamente alla conferma di adesione all'evento e dalla gentile collaborazione di alcuni sponsor che, in occasione di un evento così importante per la Forza Armata, vogliono dimostrare ancora una volta l'attaccamento all'Aeronautica Militare ed alle sue tradizioni.

INFO PER IL RADUNISTA:
Quota Prezzo
Radunista 100€
Accompagnatore (es. coniuge) 50€
Ospite agg. (adulto) 100€
Bambino (fino a 3 anni) gratis
Bambino (da 4 a 12 anni) 30€
Solo kit (senza partecipazione) 100€

L’importo potrà essere versato su CC intestato a:
 Comitato Eolo V
IT03F0623014000000043936775

Gli importi indicati potrebbero subire delle variazioni legate al numero dei partecipanti all'evento. Eventuali variazioni saranno comunque comunicate via e-mail agli utenti registrati.

Compresi nella quota: Cena a corsi riuniti, kit raduno, trasporti.
Esclusi dalla quota: Sistemazione in albergo, eventuale cena a corsi separati, parcheggi auto.


Al fine di rendere più agevole la permanenza dei radunisti e delle loro famiglie durante tutto il periodo, sono state attivate delle convenzioni con strutture ricettive della zona (hotel, ristoranti, parcheggi, ecc.). Per maggiori informazioni visitare le specifiche aree tematiche del sito.

Originariamente la cerimonia di Battesimo aveva luogo, alla presenza della madrina del corso, subito dopo l’effettuazione del primo volo ed aveva un carattere goliardico e suggestivo allo stesso tempo. Il ruolo di madrina, legato ai primi cinque corsi, era assunto dalla moglie di uno degli Ufficiali del quadro permanente dell’Accademia. La stessa, a seguito di un breve dialogo con il capocorso, assegnava un nome ed un motto al corso. I cadetti, con i padrini alle loro spalle, si disponevano allora in circolo mentre la madrina lasciava andare in cielo il palloncino recante il nome del corso. Allo stesso era legato l’orifiamma su cui precedentemente erano stati trascritti i nomi di tutti gli allievi. I giovani allievi ricevevano, durante la cerimonia, il gagliardetto contenente nome, motto, colore ed emblema di corso. Successivamente donavano alla madrina l’anello di corso che nel disegno ricordava il corso di appartenenza. Ogni corso doveva lasciare un esemplare del proprio anello all’Accademia in modo che venisse custodito nella raccolta storica dell’Istituto. Gli anelli vengono conservati nell’Ufficio del Generale Comandante, ai piedi della bandiera di Istituto. Originariamente nell’anello era incastonata una piccola pietra preziosa che richiamava il colore del corso. A partire dal 1928 il Giuramento ed il Battesimo del Corso saranno parte di un’unica cerimonia sugellata dalla preghiera dell’aviatore e dalla benedizione religiosa. Con l’inizio della seconda generazione il ruolo di padrino che intanto aveva preso il posto della madrina, in occasione del Battesimo, sarà svolto dall’Ufficiale più anziano in servizio proveniente dal corso della generazione precedente. Oggi la cerimonia di Giuramento e Battesimo, celebrata all’interno dell’Accademia, rappresenta uno dei momenti salienti della vita dell’allievo. Il Generale Comandante, dopo aver chiamato a sé la Bandiera dell’Istituto, legge la formula di giuramento, esortando il primo corso a pronunciare la solenne promessa. La sacralità del “LO GIURO” urlato dai cadetti viene esaltata dal passaggio della Pattuglia Acrobatica Nazionale che con la sua scia tricolore accompagna il rilascio dell’orifiamma del corso. Il padrino del corso consegna allora al capocorso il gagliardetto benedetto dal Cappellano Militare dell’Accademia. Qualora l’orifiamma venga ritrovato e riconsegnato è consuetudine che gli allievi ricambino con un dono. Si narra che, se gli allievi hanno già lasciato l’Accademia, il ritrovamento è da considerarsi portatore di fortune.

IL GIURAMENTO E BATTESIMO    

PROGRAMMA DI MASSIMA DEL RADUNO CORSI EOLO
19-21 MARZO 2024

(il programma è provvisorio e potrebbe subire delle variazioni)

MARTEDÌ 19 MARZO
18:00 ARRIVO RADUNISTI PRESSO LE PROPRIE SISTEMAZIONI
19:30 PARTENZE NAVETTE DA HOTEL CONVENZIONATI E PIPERPARK PER CENA INFORMALE A CORSI SEPARATI (E3, E4, E5).
23:30 PARTENZA NAVETTE DA LOCATION DELLA CENA VERSO GLI HOTEL E PIPERPARK

MERCOLEDÌ 20 MARZO
09:00 PARTENZA DA HOTEL E PIPERPARK CON AUTOBUS PER SITO CULTURALE (location in fase di definizione, in base al numero dei partecipanti. Alternative in fase di valutazione: Cuma, Rione Terra, Castello di Baia con Museo Archeologico dei Campi Flegrei, o il Parco Archeologico di Baia)
13:00-15:00 PRANZO LIBERO/RIPOSO
15:00 PARTENZA AUTOBUS DA HOTEL E DA PIPERPARK PER ACCADEMIA
15:30 COCKTAIL DI BENVENUTO
16:30 SANTA MESSA E DEPOSIZIONE CORONA AI CADUTI
17:15 TRASFERIMENTO DEI RADUNISTI PRESSO IL TEATRO
17:30-18:30 PRESENTAZIONE DEL CORSO “EOLO VI” E SALUTO DEI PADRINI
18:30 TRASFERIMENTO PRESSO LA RESIDENZA ALLIEVI PER “INCONTRO CON I 100” E VISITA ALLA
SALETTA DEL PINGUE. Le signore e i familiari si recheranno presso il circolo ufficiali per un servizio di cocktail
19:30 TRASFERIMENTO DEI RADUNISTI PRESSO IL CIRCOLO UFFICIALI PER APERITIVO
19:30 - 20:30 APERITIVO E VISITA STAND CON SPONSOR
20:30 - 23:30 CENA A CORSI RIUNITI E SPONSOR
23:30 PARTENZA NAVETTE PER GLI HOTEL E PER IL PIPERPARK

GIOVEDÌ 21 MARZO
08:15 PARTENZA NAVETTE DAGLI HOTEL PER L’ACCADEMIA
09:30 ARRIVO DI TUTTI I RADUNISTI IN ACCADEMIA PRESSO IL PARLATORIO ALLIEVI E SUCCESSIVA SISTEMAZIONE PRESSO LE TRIBUNE RISERVATE AI RADUNISTI
10:15 SCHIERAMENTO DEL BATTAGLIONE
11:00 – 12:15 CERIMONIA DI GIURAMENTO E BATTESIMO DEL CORSO EOLO VI
13:00 BUFFET A CORSI RIUNITI CON FAMILIARI DEGLI ALLIEVI PRESSO LA RESIDENZA ALLIEVI
15:00 PARTENZA DELLE NAVETTE PER GLI HOTEL E PIPERPARK 

https://emotionlab2022.com/un-orologio-per-i-corsi-eolo/
Con l’occasione del giuramento e del battesimo del Corso Eolo si è scelto di creare un oggetto che unisca tutti coloro che hanno avuto l’onore di varcare la soglia dell’accademia aeronautica sotto il gagliardetto del Corso Eolo.

Un tempo i membri di un corso erano riconoscibili dall’anello che indossavano. Purtroppo questa tradizione si è persa nelle ultime generazioni, da qui nasce l’idea di creare un segnatempo personalizzato da portare con vanto. Si tratta di un’edizione limitata di soli 100 pezzi non disponibile al pubblico ed esclusivamente creata per i radunisti e componenti dei corsi Eolo di ogni generazione.

Si è optato per un modello in stile militare da pilota con complicazione GMT. Si tratta di un movimento automatico con cassa in acciaio di 42 mm resistente a 20 atmosfere.

La personalizzazione comprende sul quadrante a Ore 12 l’Aquila Turrita color oro in rilievo, emblema dell’Aeronautica Militare Italiana, e a Ore 6 lo stemma del primo Corso Eolo.

E’ stato ripreso direttamente dal gagliardetto storico del 1927, raffigurante il Dio greco avvolto dai nastri raffiguranti i venti mentre soffia verso un ala stilizzata.

Infine sul fondello appare l’icona commemorativa dei corsi Eolo reinterpretata da Luciano Zanelli con il motto del Corso. Sul lato cassa è possibile imprimere il proprio nome e un numero progressivo da 0 a 100.


Scopri seguendo questo link 👉 ​https://emotionlab2022.com/un-orologio-per-i-corsi-eolo/ tutte le caratteristiche tecniche del prodotto. Potrai ordinarlo on line scegliendo il numero (è una limited edition a 100 pezzi tutti singolarmente numerati) indicando la personalizzazione preferita.

Potrai pagarlo con carta di credito, effettuando un bonifico bancario o in 3 comode rate, senza interessi, con Klarna.


Info al 3472536784 (anche tramite messaggi) – info@hangaritaly.it